
Lo sviluppatore app è ormai una figura sempre più ricercata nel mondo del lavoro.
Un boom di richieste che si deve al largo uso che si fa ormai di smartphone e relative applicazioni. Un trend che non può che aumentare ancora nei prossimi anni.
Un mestiere che ormai si inizia ad apprendere sui banchi di scuola, ma soprattutto grazie a corsi come quelli offerti da www.musaformazione.it.
Le prime a credere in questa professione sono state le università, seguite a ruota dalle scuole primarie e secondarie.
Stando ai dati raccolti dalla società americana App Annie, il mercato delle app si avvia a essere il terzo il terzo a livello globale.
Un’economia che genera attualmente una cifra intorno ai 6.350 miliardi di dollari di indotto.
Un dato importante visto che si parla di un mercato che non esisteva prima del 2008. Una stima dice che la percentuale di crescita dal 2016 al 2021 è da stimare nell’ordine del 385%. Ecco spiegato perché lo sviluppatore app è sempre più la professione del futuro.
Sviluppatore app: quali competenze deve avere
Lo sviluppatore app ha il compito di programmare, creare e testare app per clienti che possono essere aziende o privati.
Una figura professionale diventata sempre più importante visto il gran numero di applicazioni che sono quotidianamente scaricate dagli store.
La prima cosa che contraddistingue uno sviluppatore di app è il settore di competenza, ovvero l’area di sviluppo.
Esistono infatti developer specializzati in app per smartphone, contabilità o software di grafica. Inoltre è necessario fare distinzione tra i linguaggi iOS, Android e Windows.
Caratteristiche che un’app sviluppatore deve avere sono:
- problem solving;
- cura dei dettagli;
- capacità creative e comunicative;
- teamworking;
- aggiornamento sui linguaggi informatici.
Il lavoro dello sviluppatore app android o dello sviluppatore iOS non termina con la realizzazione dell’applicazione.
È suo compito infatti quello di effettuare la manutenzione e la risoluzione di eventuali bug che possono comparire periodicamente.
Visto l’alto numero di app ormai presenti sul mercato e sugli smartphone, la figura dell’app developer è molto ricercata dalle aziende di tutto il mondo. Essere in possesso di queste caratteristiche tecniche e non solo, permette di poter partire in vantaggio rispetto a una concorrenza sempre più agguerrita.
Sviluppatore app: come diventarlo
Essere in possesso di un attestato o di una qualifica come sviluppatore di App è il lasciapassare per iniziare a lavorare da subito in questo settore.
La richiesta di professionisti da parte delle aziende è molto alta e sono tante le opportunità per i developer per app.
Si tratta inoltre di un mercato in piena evoluzione e non è facile, da parte delle aziende, trovare profili formati e aggiornati.
Per questo motivo è fondamentale conoscere il più alto numero di linguaggi e tenersi sempre aggiornati tenendo corsi specifici.
Dal punto di vista formativo, al momento, non ci sono ancora percorsi specifici di studi come sviluppatore di app.
Chi vuole intraprendere questa strada solitamente inizia iscrivendosi a corsi di studi universitari affini come:
- Ingegneria informatica;
- Elettronica delle telecomunicazioni;
Terminati gli studi si possono seguire dei Master o dei corsi privati o pubblici per specializzarsi in questo ramo specifico dell’informatica.
Durante gli anni di studio si apprendono le competenze per diventare sviluppatore app Apple e iOS, ovvero i due maggiori sistemi operativi per le app per mobile.
Oltre a questo è necessaria la conoscenza dei linguaggi di programmazione più comuni:
- Java;
- SQL;
- XML;
- Objective-C;
- C++.
Viene da sé che maggiore è il numero di competenze, maggiore sarà la possibilità di farsi strada in questa professione che può regalare molte soddisfazioni.
Per questo motivo è necessario restare in continuo aggiornamento per non perdere occasioni di lavoro e per restare al passo coi tempi.
Sviluppatore di app: le fasi del lavoro
Dopo aver visto cosa fa uno sviluppatore di app, è interessante dare un’occhiata alle fasi del lavoro stesso.
La professione del developer si compone, il più delle volte, delle seguenti fasi:
- elaborazione del concept a seconda di quelle che sono le esigenze e le indicazioni del committente;
- creazione, elaborazione e sviluppo dei contenuti che compaiono in ogni schermata dell’app;
- test sul funzionamento dell’app e rimozione di eventuali bug;
- pubblicazione e messa in commercio
- elaborazione di possibili aggiornamenti.
Il più delle volte, lo sviluppatore app si occupa in prima persona delle fasi del progetto che vanno dall’ideazione del concept alla pubblicazione.
Qualora non ne avesse le competenze, può essere aiutato da altri specialisti presenti all’interno del gruppo di lavoro.