
Quando si raggiunge una certa età e si diventa anziani è possibile che si arrivi a un momento in cui ci sia bisogno di supportare al meglio la propria camminata.
Per le persone anziane che hanno problemi di deambulazione e necessitano di assistenza, una soluzione può essere quella offerta da un deambulatore.
I deambulatori per anziani, sono pensati per ridare loro autonomia di movimento e al contempo riuscire a fare i servizi che desiderano in casa, oppure uscire per una passeggiata o brevi spese. Ma come scegliere il giusto deambulatore per anziani? Scopriamolo insieme!
Come scegliere il deambulatore per anziani? Ecco alcuni consigli
Quando si sceglie un deambulatore per anziani è necessario, innanzi tutto, considerare che questo dispositivo dev’essere robusto, resistente ma anche leggero e idoneo all’uso domestico oppure a muoversi all’esterno.
Il deambulatore rollator per esempio, è ideale per gli anziani che vogliono usarlo per uscire all’esterno, godersi una passeggiata o fare spese per conto loro. Grazie a questa tipologia di deambulatore o girello per anziani, è possibile superare gli ostacoli, gli scalini ed eventuali dislivelli, senza scossoni che possano causare problematiche di stabilità.
I deambulatori rollator per anziani possono essere sia a 4 sia a 3 ruote, pieghevoli, con o senza gli appoggi antibracci, che vengono realizzati in alluminio oppure in acciaio.
Alcuni rollator per disabili e anziani, inoltre sono completi anche di accessori, molto utili, come il cestino removibile per fare la spesa, le borse per riporre gli oggetti personali, un cuscino imbottito, un poggia-schiena e anche un sistema per appoggiare il bastone.
La scelta del deambulatore, dunque, dev’essere fatta in base al tipo di utilizzo che deve farne l’anziano, e anche a seconda dei comfort di cui necessità. Ad esempio, chi non ha un bastone potrebbe preferire un carrello per anziani con cestino. Oppure con borsa per riporre gli oggetti personali.
L’importante è ricordarsi di optare sempre per un deambulatore che sia classificato come presidio medico, in questo modo sarete certi della sua qualità di costruzione e funzionamento.
I vantaggi di un deambulatore per anziani
Essere anziani non vuol certo dire rinunciare del tutto alla propria autonomia. Anche le persone anziane con problemi di mobilità hanno bisogno di uscire, fare una passeggiata al parco, stare insieme ai loro amici, raggiungere un bar con il loro nipotino o con i figli, oppure andare a fare la spesa da soli.
Avendo problemi di deambulazione il solo bastone potrebbe essere troppo pericoloso per l’anziano, specie se si incontrano strade e marciapiedi smussati. Ecco perché una soluzione consigliata può essere quella del deambulatore per anziani.
Il deambulatore per anziani da esterno, permette ai propri cari di riprendere in mano la loro vita. Non dovranno più aspettare che ritorni il figlio, oppure che ci sia la badante per andare a fare un semplice servizio nelle vicinanze. Con il giusto deambulatore potrà fare ciò che desidera senza bisogno di troppo aiuto.
La riconquista della sua autonomia, almeno in parte, è un supporto importante anche a livello psicologico. Infatti, passare le giornate chiusi in casa perché non si riesce a uscire da soli può essere affliggente per gli anziani. Con il deambulatore potranno invece, anche se per poco tempo, uscire e svagare anche se per poco tempo la mente.
Consentire all’anziano di compiere alcune attività quotidiane è consigliato per aiutarli a mantenere la giusta positività. Non solo, anche una breve passeggiata con l’ausilio del deambulatore può essere un toccasana per la muscolatura delle gambe, per i dolori alla schiena, per la circolazione sanguigna.
Infine, il deambulatore non dà solo maggiore sicurezza agli anziani, ma permette anche ai figli o a coloro che si prendono cura di una persona in età avanzata, di essere più tranquilli nel sapere che escono sostenuti al meglio durante le loro passeggiate.