Compiti per le vacanze: come organizzarli per gestirli al meglio

0
1126
compiti per le vacanze

I compiti per le vacanze non rappresentano certo una cosa gradita per molti studenti delle scuole medie e delle scuole superiori. Nonostante i buoni propositi, spesso molti studenti arrivano a svolgerli soltanto nel periodo finale delle vacanze, proprio nell’ultima parte del mese di agosto.

Infatti non sono visti con buon occhio specialmente perché non permettono di riposarsi, anche se a livello didattico possono rappresentare una risorsa importante per consentire di ripassare e non dimenticare i concetti importanti.

D’altronde a volte è soltanto una questione di organizzazione e non è così difficile gestire i compiti per le vacanze. Ma come fare per organizzarsi al meglio per i compiti delle vacanze? Ti diamo qualche suggerimento.

Punta sulla motivazione

Ti consigliamo di puntare sulla motivazione. Infatti per prima cosa devi essere consapevole di come sia necessario portare a termine i compiti per le vacanze. È vero che ormai la scuola è finita da tempo e che mancano ancora molti giorni perché inizi il nuovo anno scolastico, ma devi assolutamente accettare l’idea che ci sono dei compiti per le vacanze estive che non puoi affatto rimandare.

In fin dei conti non devi rinunciare a tutte le occasioni di divertimento e di relax. Fai in modo di essere consapevole che un minimo di motivazione può portare dei buoni risultati, non dimenticando tutto ciò che hai fatto nell’anno scolastico passato.

Aiutati con una tabella di marcia

Naturalmente tutto questo che abbiamo detto non significa studiare tutti i giorni necessariamente per finire i compiti delle vacanze il più presto possibile. Dovresti cercare di distribuirli per bene durante tutti i giorni di vacanza che ti restano.

Per questo sarebbe utile avere una tabella di marcia, in modo da tenere sotto controllo il progredire del tuo studio, senza rischiare di arrivare all’ultimo momento. Fai così: prendi il calendario e dividi i tuoi compiti per giorni. Non è necessario che tu concentri troppe cose da studiare in un solo giorno.

Per esempio nell’elaborare la tua tabella tieni conto che potresti agire anche in maniera strategica. Potresti evitare per esempio di studiare l’ultima settimana delle vacanze, in modo da avere gli ultimi giorni, prima dell’inizio della scuola, da dedicare completamente al riposo.

Dividi la giornata in due parti

A proposito dell’organizzazione della tabella di marcia, vogliamo fornirti alcuni suggerimenti utili. A volte molti commettono l’errore di concentrare troppo studio nella stessa giornata e di ritrovarsi quindi intere giornate delle vacanze estive a svolgere i compiti per le vacanze.

Non fare in questo modo, perché sarebbe più che altro controproducente. Potresti pensare, per esempio, per una migliore organizzazione, di dividere la giornata in due parti. Per esempio la mattina ti dedichi ai tuoi compiti, mentre il pomeriggio potrai riposarti oppure potrai divertirti con i tuoi amici.

Ricordati che sei pur sempre in estate e che non devi perderti le occasioni di divertimento e di relax che sono possibili in gran parte in questa parte dell’anno.

Cerca di suddividere in maniera equilibrata le tue giornate per non appesantirle troppo, trovando sempre degli spazi opportuni per dedicarti ai compiti per le vacanze.

Non preferire una materia ad un’altra

Si sa bene che anche per quanto riguarda le materie ci sono delle preferenze. Alcune materie possono piacere più di altre, ma non lasciarti ingannare da tutto ciò. Infatti può accadere spesso di svolgere per primi tutti i compiti per le vacanze di quelle materie che più piacciono, per lasciare alla fine invece le altre.

Non è una buona strategia, perché tutto ciò può comportare un rallentamento nella tua tabella di marcia. Così facendo non farai altro che rischiare di ritrovarti gli ultimi giorni a fare proprio quei compiti che non ti piacciono e sarai più nervoso e stressato.

Meglio riuscire ad organizzare il calendario in modo da fare una giusta commistione tra le discipline che più ti piacciono e quelle che invece ti annoiano, in modo da fare anche così un giusto equilibrio.

Partecipa a gruppi di studio

Anche per tenere ben sollevato l’umore, potresti decidere di partecipare a dei gruppi di studio con i tuoi amici. Organizzali anche tu, se hai la possibilità, per conciliare le occasioni di studio con un ottimo modo di stare in compagnia.

Infatti studiare in compagnia sarà sicuramente meno pesante rispetto a farlo da solo. Potrai approfittare di queste occasioni di studio insieme per avere anche dei consigli o dei suggerimenti che ti potrebbero aiutare a svolgere i compiti per le vacanze e a finire così anche più velocemente.

In fin dei conti considerala anche un’occasione per socializzare e per riuscire a confrontarti anche sul tuo metodo di studio. Solitamente attraverso il confronto si riesce sempre ad imparare qualcosa in più, che ti potrà tornare utile anche quando sei a scuola. Puoi mettere infatti a confronto il tuo metodo di studio, i tuoi ritmi di apprendimento e puoi scoprire i punti di forza e di debolezza, per riuscire a rivedere alcuni momenti del tuo modo di studiare.

Leggi nei momenti di riposo

E veniamo ad un altro problema, un vero e proprio tasto dolente per gli studenti in vacanza. Si tratta dei libri da leggere. Spesso i prof assegnano dei libri per le letture estive. Ricordati che non si tratta affatto di una “punizione”, ma di un’occasione in più per imparare.

La lettura infatti è molto importante e stimola molto la nostra mente, anche per acquisire quelle strutture della lingua italiana che non avremmo occasione di imparare in un altro modo.

Molti studenti pensano che la lettura sia noiosa, invece immergersi in un bel libro può risultare davvero molto rilassante e (perché no?) anche divertente. Se ti danno la possibilità di scegliere dei libri a piacere, cerca fra quegli argomenti o quei generi che più ti piacciono. Inoltre ti consigliamo di considerare la lettura come un momento di relax. Puoi leggere nei momenti in cui ti riposi, anche all’aria aperta, al mare, sul divano, mentre fai un riposino.

In questo modo sicuramente vedrai la lettura come un’occasione in più per riuscire a trascorrere quelle lunghe giornate estive che sembrano non finire mai. Allo stesso modo avrai la possibilità di imparare tante cose nuove.