Con la Legge di Bilancio arrivano 3,7 miliardi per la scuola

0
424

La Legge di Bilancio pensa anche alla scuola, destinando al settore 3,7 miliardi. In particolare 2,2 miliardi sono destinati a finanziare le spese correnti, mentre 1,5 miliardi sono stati approntati dal Governo pensando agli investimenti. Già l’esecutivo ha illustrato ai sindacati i vari provvedimenti connessi con questi fondi messi da parte.

La dichiarazione di Azzolina sui fondi per la scuola

La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina si è detta molto contenta di questo risultato che si è avuto per la scuola. Ha commentato, affermando che si tratta di un risultato importante, precisando che c’è un cambio di passo culturale che è evidente e che può essere considerato a tutti gli effetti il frutto di una precisa visione cambiata nei confronti del mondo della scuola.

La ministra ha fatto sapere che il mondo dell’istruzione è ritornato ad occupare una posizione centrale nell’ambito degli investimenti. Secondo Azzolina, questi ulteriori fondi messi da parte per il mondo della scuola lo testimoniano.

Azzolina ha poi specificato che lo sviluppo del Paese passa dalla formazione dei giovani, che deve essere di qualità.

Che cosa si farà con i soldi per la scuola stanziati dalla Legge di Bilancio

Nello specifico ci sono molti progetti da mettere a punto con i fondi che arrivano alla scuola, secondo ciò che ha stabilito la Legge di Bilancio. Infatti si prevedono innanzitutto nuove assunzioni, con 1000 docenti in più nella scuola dell’infanzia.

È stato stabilito anche un piano pluriennale per assumere 25000 docenti di sostegno e per provvedere alla formazione dei docenti su alcune tematiche importanti, come per esempio quella dell’inclusione.