Imparare i linguaggi di programmazione per sviluppare app

0
461
sviluppatore

Quello dello sviluppo di app è un settore che affascina molte persone, anche perché si tratta di un ambito in crescita continua. Tutti utilizziamo quotidianamente delle applicazioni sui nostri dispositivi mobili, per compiere diverse operazioni. Dai videogiochi alle app per cercare lavoro, dai social network alle app per fare acquisti su internet, sono davvero tante le opportunità a nostra disposizione quando utilizziamo un dispositivo mobile. Naturalmente dietro queste app c’è un grande lavoro da parte dei team di progettazione e di produzione. Non basta, infatti, avere un’idea di ciò che bisogna realizzare, ma è sempre necessario, per avvicinarsi a questo settore, poter usufruire di una formazione adeguata. L’obiettivo è quello di imparare a programmare con degli appositi linguaggi di programmazione.

Cosa bisogna considerare

Come è facile intuire, con una formazione adeguata e utilizzando i corretti linguaggi di programmazione, che sono molto diversi e che possono fornire dei risultati differenti, è possibile programmare vari tipi di app. Pensiamo per esempio alle app per le prenotazioni di ristoranti o di hotel o alle app scommesse.

Si tratta di un settore in grande e costante crescita, che affascina molto, perché in questo modo non si fa altro che mettere a punto dei prodotti funzionali che verranno utilizzati da tantissime persone e che possono andare incontro alle esigenze proprio degli utenti.

Creare un’applicazione di successo, però, implica un’adeguata formazione in questo settore, che nella maggior parte dei casi vuol dire imparare uno o più linguaggi di programmazione. I più diffusi linguaggi di questo tipo, per quanto riguarda ad esempio il sistema operativo Android, sono Java e XML. Se facciamo riferimento, invece, al sistema iOS di Apple, i linguaggi a cui prestare attenzione possono essere Objective-C (che è il linguaggio più storico sul quale si basavano in origine molte app per iPhone e iPad) e Swift, un linguaggio di programmazione più recente, che è stato prodotto da Apple nel 2014.

Perché affidarsi alla formazione nel settore

È semplice comprendere quali siano i vantaggi di imparare un linguaggio di programmazione. I risultati che si possono ottenere, seguendo ad esempio dei corsi specifici ed effettuando degli approfondimenti grazie a libri teorici e pratici, sono davvero notevoli.

Ovviamente non basta la formazione teorica, perché è essenziale fare molta pratica nell’impiego dei linguaggi di programmazione. Questi ultimi possono essere utilizzati attraverso dei software specifici che servono proprio a programmare applicazioni. È possibile fare riferimento a questo proposito agli SDK e alle soluzioni indipendenti.

I primi sono degli strumenti che vengono forniti direttamente dalle aziende di produzione che si occupano della gestione dei sistemi operativi, quindi ad esempio Google e Apple. Tramite queste piattaforme è possibile ottimizzare le varie funzioni ed effettuare dei test che interessano delle specifiche destinazioni di riferimento.

Se ci rivolgiamo, invece, a dei software indipendenti, facciamo riferimento a programmi di terze parti, che in molti casi sono anche più semplici da utilizzare.

Ciò che è importante, però, è affidarsi per prima cosa alla formazione. A questo proposito per imparare dei linguaggi di programmazione sono a nostra disposizione tanti corsi, spesso forniti da centri di formazione che operano proprio nell’ambito dell’informatica.

Non trascuriamo nemmeno l’importanza di una buona formazione dal punto di vista scolastico e universitario, che può fornire delle basi preziose per avvicinarsi ad un settore che, specialmente negli ultimi anni, sta riscontrando un grande successo da parte di molte persone, affascinate sempre di più dall’opportunità di creare dei programmi o delle app che possono essere in seguito utilizzate da tante persone su uno smartphone o su un tablet.

È essenziale in ogni caso fare riferimento anche alla formazione continua nel settore, partecipando a corsi di aggiornamento che possano fornire tutti gli strumenti utili per tenersi informati sulle ultime novità nel campo dello sviluppo e in quello della programmazione.