Istanze on-line e Miur guida pratica

0
992
istanze online miur guida pratica

Il Miur ha istituito il portale Istanze online al quale è necessario che tutto il personale che lavora nella scuola si iscriva. Ma a cosa serve l’iscrizione e a cosa serve il codice personale richiesto? Il portale offre informazioni a coloro che sono inseriti nelle graduatorie di istituto e per chi vorrà fare i concorsi.

Polis-presentazione online delle Istanze si pone come obiettivo da parte del Miur di operare maggiormente in maniera telematica e meno col cartaceo. Si potrà verificare il punteggio delle proprie graduatorie d’istituto del personale docente e del personale ATA, cioè collaboratori scolastici, assistenti amministrativi.

Come registrarsi al portale Istanze online:

La prima cosa necessaria è un indirizzo di posta elettronica istituzionale o personale, quindi avremo l’estensione @istruzione.it oppure i tradizionali gestori di posta elettronica. Al momento della registrazione dobbiamo digitare il codice fiscale. Avvenuta la registrazione, per convalidarne l’autenticità verrà inviato un codice personale. Il codice personale potrà essere recuperato se lo si smarrisce, infatti nella parte destra della schermata principale di Istanze online si visualizza la dicitura recupera codice personale.

Registrazione Istanze online username e password

L’utente già registrato al portale Istanze online ha proprie credenziali di accesso che utilizzerà per accedere ad esso. Come promemoria potrebbe essere utile sapere che è richiesta come username il nome, il cognome e come password una combinazione di lettere che superi il numero di otto, e che contenga una lettera maiuscola ed un numero.

Ricordiamo che la password di istruzione.it può essere differente rispetto a quella di Istanze online. Avremo un account nome.cognome@istruzione.it  ed un altro account legato al portale descritto.

Istanze online, cosa possiamo vedere

Una volta effettuato l’accesso al portale, cosa vedremo? Sulla sinistra ci sono, Funzioni di servizio, Altri servizi ed Archivio. Proprio nelle Funzioni di servizio, ci sono la rigenerazione del codice personale, il recupero del codice personale, e la gestione della casella di posta elettronica.