
Alla fine degli studi o in un certo periodo della vita arriva quel momento per cui passano quasi tutti: la ricerca di un lavoro. Una fase talvolta difficile, soprattutto per chi non ha qualcuno a disposizione che lo guidi in questo mondo nuovo. Per facilitare questo processo è possibile contattare un’agenzia di lavoro, un servizio privato che è comunque riconosciuto dallo Stato.
Non tutti le conoscono oppure, anche se ne hanno sentito parlare, non sanno esattamente cosa siano e come operino; quindi, hanno deciso di non considerare l’ipotesi di rivolgersi a loro. In questo articolo ti offriamo una panoramica completa sulle agenzie di lavoro, spiegandoti il loro ruolo e perché potrebbero esserti utili.
Questa agenzia per il lavoro, per esempio opera in tutta Italia anche se ha due sedi (una a Roma e una vicina a Cosenza) e ti può aiutare nella ricerca del tuo primo lavoro, o a trovare un lavoro che ti soddisfi se vuoi cambiare aria, ma anche se sei un’azienda in cerca di personale competente.
Cos’è un’agenzia di lavoro
Le agenzie di lavoro sono formate da professionisti che svolgono la funzione di intermediari tra le aziende che cercano personale e i privati in cerca di un’occupazione. Queste agenzie, dunque, svolgono un servizio in due sensi con un unico scopo: facilitano al privato la ricerca di un lavoro e facilitano la ricerca delle risorse più adatte da inserire nell’organico di un’azienda.
Come funziona un’agenzia di lavoro
Il compito di un’agenzia di lavoro in poche parole è quello di snellire i vari processi che la ricerca di un’occupazione e un’eventuale assunzione prevedono:
- La presentazione del Curriculum Vitae da parte del candidato per le posizioni lavorative aperte dalle aziende;
- La selezione e la valutazione dei CV e delle candidature;
- Lo svolgimento dei colloqui di lavoro;
- Lo svolgimento di un’eventuale formazione in fase di ingresso in azienda;
- L’inserimento della risorsa in organico;
- Il contratto di assunzione.
In caso l’agenzia di lavoro stipuli un contratto, si tratterebbe di lavoro in somministrazione (in passato chiamato lavoro interinale, quando le agenzie di lavoro erano agenzie interinali).
I tipi di agenzie per il lavoro
Le agenzie per il lavoro si suddividono in 5 categorie e sono iscritte ad un Albo a loro dedicato:
- Le agenzie di somministrazione di tipo generalista: svolgono attività generaliste di somministrazione di lavoro, quali l’intermediazione, la ricerca e la selezione del personale. Rivolgendosi a questo tipo di agenzia è possibile un contratto a tempo determinato o indeterminato;
- Le agenzie di somministrazione di tipo specialista: svolgono funzioni simili al tipo precedente, però prevedono solo contratti a tempo indeterminato;
- Le agenzie di intermediazione: queste agenzie, a differenza delle precedenti, ricevono i CV e agiscono in fase di preselezione e colloquio, se l’azienda lo richiede assumono i candidati scelti e svolgono attività formative;
- Le agenzie di ricerca e selezione del personale: queste agenzie non stipulano contratti e non assumono; infatti, si limitano a pubblicare e diffondere l’offerta di lavoro dell’azienda, per poi fornire una consulenza per individuare i candidati migliori;
- Le agenzie di supporto alla ricollocazione professionale: la loro funzione è quella di ricollocare sul mercato del lavoro un “prestatore” che ne è uscito, a livello sia collettivo che individuale.
Perché rivolgersi ad un’agenzia di lavoro
Ora che abbiamo chiarito cosa sono, come funzionano e come si suddividono, ecco perché ti conviene contattare un’agenzia di lavoro e quali vantaggi avresti nella ricerca di un’occupazione.
Prima di tutto hai più probabilità di entrare in contatto con importanti multinazionali e grandi aziende; infatti, molte di queste preferiscono risparmiare tempo nella ricerca e nella selezione del personale delegando a professionisti del settore. Ma anche in caso non puntassi in alto, le piccole e medie imprese sono solite richiedere l’intervento di un’agenzia di lavoro proprio perché non hanno personale che se ne possa occupare.
Inoltre, le agenzie di lavoro operano a livello territoriale; quindi, se stai cercando lavoro nella zona in cui abiti, informati sulle agenzie presenti vicino e manda loro il tuo CV in modo da poterti candidare per le offerte di lavoro non troppo lontane.
Infine, queste agenzie talvolta preparano il candidato che deve sostenere un colloquio con l’azienda fornendogli suggerimenti utili su come prepararsi e le domande fatte solitamente dall’eventuale datore di lavoro.