Assunzione insegnanti di sostegno: graduatoria biennale e requisiti

0
800
assunzioni insegnanti di sostegno

L’assunzione degli insegnanti di sostegno è un tema particolarmente delicato, considerando, come indicano anche i recenti dati sull’argomento, che in Italia c’è molta carenza di questi docenti specializzati.

Adesso arrivano delle nuove norme per quanto riguarda l’assunzione degli insegnanti di sostegno, secondo ciò che ha stabilito la legge di bilancio, in seguito ad un emendamento che ha stabilito delle regole più precise per quanto riguarda l’accesso alla graduatoria dei docenti dedicati al sostegno. Ma vediamo più precisamente di che cosa si tratta.

Il concorso su base nazionale

Le nuove norme precisano che ci sarà un concorso per insegnanti di sostegno a livello nazionale, anche se poi a livello pratico sarà articolato su base regionale. Si tratta di un concorso davvero non trascurabile, in quanto potrà essere utilizzato per assegnare i vari posti di sostegno soprattutto nel caso in cui si verifica l’esaurimento di tutte le altre graduatorie a cui di solito si ricorre per l’assunzione a tempo indeterminato nella scuola.

È stato anche specificato che per la scuola secondaria, nello specifico, questa procedura di cui stiamo parlando potrebbe restare anche valida fino al 31 dicembre del 2025. Tutti possono partecipare al sostegno, a patto che si tratti di docenti in possesso della specializzazione su un determinato grado.

Le graduatorie per gli insegnanti di sostegno

Coloro che parteciperanno al concorso per i docenti di sostegno saranno inseriti in una graduatoria regionale per titoli. Si tratta di una graduatoria con validità biennale. Gli insegnanti che si collocano in posizione utile verranno assegnati ad una scuola, con contratto a tempo determinato per una supplenza annuale fino al 31 agosto.

È stato previsto che tali docenti svolgano un percorso di formazione e prova con test finale. Chi supererà questo percorso sarà ammesso alla prova di idoneità e poi sarà assunto a tempo indeterminato con decorrenza dall’1 settembre dell’anno scolastico successivo.