Cosa studiare per diventare Programmatore Java: i percorsi formativi

0
557

Il programmatore Java è una figura professionale molto richiesta dalle aziende, sia in Italia che all’estero. La buona notizia è che si può diventare sviluppatori anche partendo da zero: il corso per Java Developer di bitCamp è pensato ad esempio per chi non ha esperienza in questo settore, o per chi ne ha molta poca.

Non importa se tu sei già un appassionato di programmazione o ne sai meno di zero sulla materia: sei sicuramente nel posto giusto dal momento che ti starai chiedendo cosa fare del tuo futuro. Magari desideri semplicemente cambiare lavoro e intraprendere una strada più sicura, con alte prospettive di carriera e di guadagni, e hai capito che i lavori digitali sono la chiave. Magari devi scegliere il liceo dove trascorrere i successivi cinque anni di studio, oppure sei già diplomato e sei indeciso se iniziare l’università o meno.
Se sì, quale facoltà, dunque? Magari sei un genitore apprensivo che cerca di aiutare il figlio a fare la scelta giusta per sé. Sono tanti i motivi e le esigenze che spingono a farsi qualche domanda in più su questo settore e noi siamo qui per sciogliere ogni dubbio o perplessità.

Per i giovanissimi appassionati di gaming e tecnologie varie, o per chi si sta affacciando per la prima volta a questo mondo così ricco di sfaccettature, potrebbe tornare utile una breve panoramica sui percorsi formativi da intraprendere per diventare un programmatore professionista. In ogni caso, qualsiasi sia la tua età, non demordere: sei ancora in tempo per dare una svolta al tuo futuro e ricominciare da te.

Cosa studiare per diventare un programmatore Java

La seconda buona notizia è che per diventare un programmatore Java non occorre la laurea, tuttavia, esistono dei percorsi professionalizzanti da seguire. È sicuramente vantaggioso iniziare dalle scuole superiori a formarsi in questo campo, scegliendo istituti tecnici ad indirizzo informatico e ottenendo in questo modo il diploma da perito informatico.

Un’altra strada percorribile è quella del liceo scientifico, sempre e preferibilmente ad indirizzo informatico, che offre una formazione completa e particolarmente orientata verso gli aspetti scientifici e tecnologici, per poi frequentare un corso per diventare programmatore Java.

Per chi non vuole proprio rinunciare a quel fantomatico “pezzo di carta” in più, può sempre iscriversi alla facoltà di Informatica o Ingegneria informatica (3 o 5 anni, a seconda se si decide di continuare o meno con la magistrale), ma anche in questo caso occorre poi seguire ulteriori corsi di formazione per specializzarsi in uno o più linguaggi di programmazione, come appunto Java e JavaScript, la cui conoscenza è fondamentale
per poter lavorare in questo campo. In ogni caso, come già detto, la laurea non è necessaria.

Sarebbe molto più utile affiancare, invece, un corso di inglese a quello per diventare programmatore, così da aumentare ancor di più le probabilità di trovare lavoro in questo settore anche all’estero.

I linguaggi di programmazione sono la base per chi desidera diventare un programmatore ed è importante conoscere alla perfezione quelli più utilizzati e richiesti, come Java e JavaScript.
Un programmatore ha inoltre più vantaggi e possibilità rispetto a molti altri lavoratori.
Siccome vi è un’alta richiesta da parte delle aziende, è possibile intraprendere anche la strada del freelance realizzando i progetti in completa autonomia e selezionando personalmente i propri clienti, ma prima di arrivare a questo occorrono naturalmente molto studio e competenze. Se i grandi numeri ti fanno letteralmente impazzire, è quindi arrivato il momento di rimboccarsi le maniche: solo in questo modo potrai finalmente decidere quando, dove e come lavorare. Non ti sembra fantastico tutto ciò?

Diventa Java Developer in otto settimane con bitCamp

Grazie al sistema messo a punto da bitCamp, acquisirai in breve tempo tutte le competenze necessarie per lavorare subito. Stiamo parlando di un metodo di apprendimento full-time e altamente professionalizzante, che coniuga teoria e pratica, pensato anche per chi parte da zero. Tutto questo è possibile perché bitCamp nasce dall’esperienza ventennale nel mondo della formazione ICT di Matrix Consulting Group, che sa bene cosa vogliono le aziende. Oltre alle competenze tecniche che acquisirai in otto settimane intensive, potrai
beneficiare anche dei servizi PLUS inclusi nel prezzo. Provare per credere!