Tutti i benefici della lettura: perché leggere fa bene

0
1134
leggere

Leggere fa bene, è un’affermazione che spesso si sente. Ma non si tratta di luoghi comuni, perché la lettura riesce ad offrire tante possibilità per far vivere meglio. Dedicarsi alla lettura dei libri consente di aprire la mente, di rendere più felici, di accrescere il benessere in generale, oltre che di migliorare ciò che riguarda il nostro rapporto con gli altri e con noi stessi. Sono davvero tante le ricerche scientifiche che si soffermano sull’importanza della lettura e che sottolineano quali siano i benefici per il corpo e per la mente.

Perché leggere fa bene

Sono a disposizione dei lettori numerose possibilità per avvicinarsi al mondo dei libri. Se a tutto questo si uniscono delle vere e proprie rivoluzioni nel campo dell’editoria, è possibile usufruire di tante opportunità. Ad esempio, parlando delle Bookabook esperienze, non si può non fare riferimento a questa casa editrice dal carattere innovativo.

Nata nel 2014, questo servizio opera in modo diverso rispetto ad altre case editrici. È, infatti, la prima realtà di questo tipo che si basa sulle esperienze dei lettori stessi, per avere una scelta precisa sui titoli che potranno arrivare nelle librerie. Tutto questo grazie al crowdfunding. In questo modo gli autori possono vedere qual è l’impatto di un’opera sui lettori.

La lettura ha una storia molto antica ed è un’attività che continua a diffondersi in maniera incredibile. Possiamo dire che oggi, grazie anche alla diffusione dei libri stampati, attività iniziata moltissimo tempo fa con la stampa a caratteri mobili, la lettura raggiunge un numero molto alto di persone.

Ma perché molti si dedicano proprio alla lettura? La risposta è facile da dare, perché possiamo affermare con grande precisione che leggere fa bene. Scopriamo, però, qualcosa di più a questo proposito.

Le motivazioni alla base del benessere della lettura

Sono diverse le ricerche scientifiche che mettono in evidenza come nei vari contesti possono essere numerosi i benefici del leggere. Comunque i benefici sono tanti, perché non riguardano soltanto quelli del benessere psicologico dell’individuo, ma passano dalla socialità, per arrivare alla sfera educativa.

Una recente ricerca condotta anche in Italia ha messo in evidenza che i lettori sono in media più felici rispetto a quelli che non leggono. Riescono anche ad apprezzare meglio il tempo libero e sono attrezzati in maniera migliore per affrontare le emozioni negative, difendendosi cognitivamente.

Leggere, insomma, è molto importante, perché, nonostante ci siano molti scettici a questo riguardo, è dimostrato che si tratta di una passione che va coltivata nel corso del tempo per portare numerosi frutti.

Scegliere i libri più interessanti

Ma come si fa ad appassionarsi alla lettura, se non si è molto portati per questa passione? In realtà bisogna adottare delle strategie ben precise, che possano poi nel tempo avere dei risultati significativamente importanti.

Ciò che conta è ricercare i libri che possano essere ritenuti più interessanti per gusti personali. Infatti, quando pensiamo alla lettura, non dobbiamo pensare che leggere sia per tutti la stessa cosa. Ciascuno di noi trova le proprie motivazioni e non dovremmo mai dimenticare che la lettura non deve essere considerata un obbligo da imporsi, ma effettivamente come un tipo di attività che deve essere sempre piacevole da portare avanti.

Ciascuno può intendere la lettura come meglio preferisce. C’è chi, per esempio, ha la passione di leggere libri veloci e brevi, magari in un momento di relax, approfittando del poco tempo libero che ha a disposizione. C’è chi, invece, al contrario, apprezza i libri più pesanti e più lunghi, quelli intellettualmente più impegnativi.

L’importante è trovare la propria dimensione, perché la lettura possa portare così dei benefici da non sottovalutare mai.