Mandala: significato, cosa sono e simboli

0
11378
mandala significato

Vuoi scoprire dei mandala significato e caratteristiche? Cosa sono i mandala nello specifico? In questo articolo esploreremo tutti i dettagli in relazione a questo termine e al significato di mandala, fin dall’antichità, passando per il ruolo che questi disegni hanno avuto e hanno in psicologia.

Il termine di cui stiamo parlando proviene dal sanscrito e vuol dire disco oppure centro. Questi disegni, di cui sicuramente tutti abbiamo sentito parlare, possono avere differenti forme. Possono essere quadrati o rotondi e si caratterizzano a volte anche per una certa complessità.

In tutte le situazioni comunque i mandala sono delle creazioni che vengono raccolte intorno ad un preciso centro, che si avvia verso l’infinito. È proprio la figura del cerchio che sta alla base di molti principi ispiratori di diversi popoli. Pensiamo ad esempio alla rappresentazione del cerchio come simbolo della vita.

Avere a che fare con i mandala, dal significato ben preciso, aiuta in molte situazioni. La psicologia ci dice che i mandala, una volta disegnati a partire dal cerchio, possono essere riempiti in qualsiasi modo, esprimendo tutta la creatività personale e l’immaginazione che si può avere a disposizione.

Per quanto riguarda i mandala e il significato psicologico, possiamo dire che anche Jung ha introdotto questo principio all’interno della disciplina della psicologia, evidenziando come queste creazioni possano aiutare a rappresentare simbolicamente le emozioni personali.

Di che cosa si tratta

Andiamo quindi ad analizzare dei mandala il significato, partendo dalla loro definizione. I mandala sono dei disegni caratterizzati da forme geometriche che riescono ad avere dei simboli ben specifici. In alcuni casi rappresentano un vero e proprio supporto alla meditazione, considerando che i mandala rappresentano anche in modo simbolico l’universo.

Il buddismo e l’induismo, ad esempio, pensano che spostandosi verso il centro dei mandala si possa essere portati a scoprire il procedimento della trasformazione dell’universo, una caratteristica che va verso quindi la felicità.

La tradizione spesso associa queste creazioni a dei veri e propri mandala di sabbia che sono messi a punto con differenti colori e che hanno l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante il presente in cui viviamo.

Il significato psicologico dei mandala

Parliamo adesso di mandala e significato psicologico. Questi disegni infatti sono da sempre stati associati anche a precise caratteristiche per quanto riguarda la psicologia. A scoprire le potenzialità dal punto di vista psicologico dei mandala è stato Carl Jung, che ha analizzato il collegamento tra la psiche e il centro, elemento che sta alla base dei mandala.

Jung ha scoperto che esistono delle vere e proprie virtù terapeutiche di questi disegni, che aiutano a trovare una sensazione di equilibrio psicologico. Secondo Jung, infatti, nel momento in cui si disegna o si colora, l’individuo esprime le proprie emozioni e riproduce sul supporto usato per disegnare le proprie emozioni.

I mandala con il loro significato ben preciso, quindi, non sono dei disegni che possono essere considerati semplicemente in quanto tali, ma rappresentano il simbolo di creazioni molto interessanti, che possono aiutarci a sviluppare la creatività e ad esprimere le nostre emozioni.

Come spiegato fin dall’antichità, infatti, i mandala aiutano ad effettuare una vera e propria trasformazione, verso l’infinito e verso la felicità, basandosi sul significato dell’universo.

I benefici che possono fornire questi disegni sono veramente tanti e per disegnare o per colorare bisogna certamente seguire il proprio istinto personale. Ad esempio, se decidiamo di colorare un disegno di questo tipo, dobbiamo sicuramente iniziare in base alle nostre sensazioni.

Quindi possiamo per esempio colorare partendo da un punto casuale del disegno oppure possiamo partire dall’esterno e andare verso l’interno del cerchio o della figura in questione. È una tecnica molto interessante, che consente di esplorare tutte le sensazioni di benessere che può fornire una pratica di questo genere. Infatti, andando verso il centro, non si fa altro che seguire l’istinto e andare verso l’equilibrio, contrastando lo stress e migliorando la concentrazione personale.

Naturalmente si può anche iniziare a colorare dal centro verso i bordi, per mettere in pratica tutta la curiosità che si ha a disposizione. In tutti i casi colorare un mandala è un’operazione che va sicuramente fatta rilassandosi. È sempre bene evitare di stare in tensione quando si effettua un’operazione di questo genere, anche perché l’obiettivo è proprio quello di scaricare la tensione e di sviluppare alcune sensazioni positive che ci fanno stare bene con il mondo e con noi stessi.

I tatuaggi mandala

Analizziamo adesso un altro aspetto molto interessante, quello di mandala e tattoo con significato ben preciso. Quali sono dei tatuaggi mandala significato e caratteristiche più importanti? Il tatuaggio mandala ha un significato che va oltre il semplice disegno.

Infatti questi tatuaggi, sempre più apprezzati attualmente, rappresentano l’armonia e l’equilibrio. Il messaggio che si vuole esprimere è quello relativo all’incoraggiamento a vivere il presente, ma allo stesso tempo a vivere un’esistenza in equilibrio e in armonia con il mondo e con l’universo.

Il tatuaggio in questione è un elemento che viene preferito sempre di più da chi sceglie di imprimere un disegno particolare sulla pelle. Può essere di varie forme, proprio come i disegni mandala, e può adattarsi a qualsiasi parte del corpo, quindi questi tatuaggi possono essere effettuati ad esempio sulle spalle, sulla schiena o sulle gambe.

In genere sono tatuaggi che vengono realizzati in bianco e nero, ma a volte possono essere messi a punto anche dei colori particolari. Uno dei tatuaggi mandala molto interessanti ed apprezzati è quello del sole, perché racchiude dei simboli molto particolari, dal momento che il sole è simbolo di felicità e di rinascita.

Un altro tatuaggio di questo tipo è sicuramente quello che rappresenta gli elementi dello Ying e Yang. Si tratta di un principio molto importante della filosofia buddista, che mette in evidenza come tutti gli aspetti della vita abbiano due componenti che si completano a vicenda e che ci fanno comprendere le sensazioni e le emozioni proprio grazie all’alternanza di alcuni aspetti e al fatto che si dimostrano come contrari.

Il tatuaggio mandala è comunque anche un porta fortuna, considerando anche che queste creazioni danno una visione positiva della vita e quindi hanno l’obiettivo di presentarsi come dei disegni che vengono fatti per ritrovarsi in equilibrio con il mondo.