Le soluzioni di trasporto più economiche per raggiungere il centro di Milano dall’aeroporto di Malpensa

0
432
Aeroporto

Il turismo in Italia è vivissimo, e le grandi metropoli ogni mese registrano dati importantissimi per ciò che concerne l’andirivieni di persone. Gli aeroporti di Milano, Roma, Venezia, Firenze e così via, sono tra i più frequentati in assoluto. Tuttavia, è il capoluogo lombardo a condividere il primato con Roma, nonostante i costi presentati siano decisamente più elevati a Milano e non nella capitale. Si tratta, d’altronde, di una città importantissima da un punto di vista economico e culturale, poiché è qui che si organizzano eventi mondani, concerti internazionali, sfilate di moda e così via. 

Per viaggiare a Milano c’è bisogno di prendere l’aereo, soluzione più conveniente anche per gli italiani stessi. L’aeroporto principale del capoluogo lombardo è quello di Malpensa, da cui si può raggiungere facilmente il centro cittadino. Ci si chiede però quali sono le soluzioni più economiche per poter svolgere tale percorso, poiché presumibilmente ci saranno diverse spese (anche alte) a cui far fronte una volta giunti a Milano. Di seguito la lista dei trasporti più economici per spostarsi dall’aeroporto di Malpensa fino al centro di Milano.

 

Autobus e navetta

Tra i trasporti più economici per arrivare al centro di Milano dall’aeroporto di Malpensa, ci sono gli autobus della linea Malpensa Bus Express. I tempi previsti sono di circa 45 minuti a corsa, e l’intervallo tra queste ultime è di 30 minuti. I biglietti sono comodamente acquistabili online o direttamente a bordo. Ancor più conveniente lo è però la navetta, denominata Malpensa Shuttle, poiché le tempistiche sono pressoché identiche ai bus citati, ma è possibile comprare i biglietti d’andata e ritorno in combinazione, pagando in totale 16 euro invece che 10 per la singola corsa. 

 

Treno regionale

Piuttosto che prendere i biglietti per il treno speciale Malpensa Express, si potrebbe optare per quelli del treno regionale. La linea ferroviaria in questione è la S10, la quale collega Malpensa alla Stazione di Milano Cadorna, situata al centro del capoluogo lombardo. I tempi di viaggio in questo caso aumentano, ma è pur vero che si tratta della soluzione ideale per chi ha un budget limitato da investire. Da Milano Cadorna poi si può raggiungere qualunque altra meta desiderata, senza problemi. Inoltre, la frequenza di corsa dei treni regionali è comunque ottimale, quindi i tempi di attesa non sono estenuanti. 

 

Taxi privati

Una soluzione poco chiacchierata ma parecchio in voga negli ultimi tempi, è rappresentata da una linea di taxi privata. Infatti, non tutti sanno che, a differenza dei soliti taxi cittadini, questa categoria di trasporti comunica il costo totale della corsa una volta effettuata la prenotazione. Per poter risparmiare, ci si può anche avvalere della possibilità di scegliere da sé il veicolo. Per rendersi conto di questa opportunità, basta dare uno sguardo ai taxi Milano Malpensa su questo sito, per poi selezionare in via definitiva il modello di automobile che si desidera, dividendo le spese se si è in 3 persone, così come se si è in 6. Insomma, i taxi privati sono su un altro livello rispetto a quelli tradizionali!

 

Sharing economy

Un’altra soluzione economica molto diffusa negli ultimi anni, è quella proposta da servizi come Uber e Lyft. Si tratta ancora una volta di una valida alternativa ai taxi tradizionali, i quali vengono ormai soppiantati da tali piattaforme per una questione puramente economica. La comodità dello sharing economy sta nella possibilità di prenotare la propria corsa direttamente dalle apposite app, dalle quali si possono direttamente dividere eventualmente i costi con altri passeggeri. Volendo si potrebbe optare anche per il car sharing, servizio che si paga direttamente con carta di credito, e la spesa complessiva viene calcolata sulla base del minutaggio. L’intervallo temporale è quello che va dallo sblocco del veicolo in un punto E-Vai fino al nuovo parcheggio (sempre in un punto E-Vai).