Pc da gaming, come trovare il modello più adatto

0
1065
pc gaming

State pensando di allestire una camera dedicata completamente al gaming, la vostra grande passione, all’interno della vostra abitazione? Oltre agli arredi, la componente fondamentale è senz’altro rappresentata da un pc da gaming, che deve essere inevitabilmente all’altezza delle vostre esigenze.

Non bisogna dimenticare come, al giorno d’oggi, c’è la possibilità di trovare un gran numero di pc da gaming in commercio. Per questo motivo, a volte tale varietà di scelte può mettere un po’ in difficoltà che si trova in una simile situazione. Ecco spiegata la ragione per cui conviene sempre dare un’occhiata alle migliori offerte online o ad una lista di pc gaming su Pcrig.it, ma prima di tutto è fondamentale avere le idee ben chiare sulle caratteristiche da cui non si può prescindere per un pc da gaming.

Il processore

Tra i vari aspetti da cui bisogna partire per orientarsi in fase di scelta di un pc da gaming, è necessario valutare prima di tutto il processore. Gran parte dei giochi per pc, infatti, ha bisogno di un carico di lavoro di gruppo, ovvero di un processore con diversi core. Per questo motivo, la cosa migliore da fare è quella di optare per un pc dotato di quattro core, mentre se non avete sufficiente budget e le impostazioni massime quando giocate non fanno per voi, si può anche optare per una soluzione con due core.

Per poter giocare con il full HD, è fondamentale dotarsi di un pc da gaming con processore pari ad almeno 2.5 GHz. Tra i processori presenti sul mercato oggigiorno, quelli classificati come i7 sono dotati della maggiore potenza. Se l’intenzione è quella di fare un tentativo per overclockare il proprio rig, bisogna sempre considerare come contestualmente si verificherà un incremento nei consumi di energia, così come crescerà pure la temperatura interna della macchina. È chiaro che, in questo secondo caso, serve valutare l’acquisto di un alimentatore piuttosto che di un sistema di raffreddamento ulteriori rispetto a quelli già presenti di default.

La scheda madre

Ecco un altro aspetto che non si può sottovalutare, anzi. Serve che ci sia prima di tutto piena compatibilità tra scheda madre e CPU. Per quanto riguarda la RAM, sono diversi i criteri che devono orientare la scelta, ovvero capacità, velocità, dimensioni, così come quantitativo di slot RAM che servono per poter operare insieme alla scheda madre.

Serve sempre avere un occhio di riguardo nei confronti del numero di slot di espansione e di porte USB sono presenti. Buona parte delle schede madre che si trovano sul mercato possono vantare una connessione LAN, ma se le vostre preferenze spingono verso una connessione wireless, allora è necessario verificare che sia presente una porta da dedicare all’adattatore wireless. In realtà, però, le schede madre di alta gamma possono contare su un sistema wireless integrato.

Gran parte delle schede audio, tra le altre cose, si trova preinstallato all’interno della scheda madre ed è una soluzione più che soddisfacente. Sono veramente rari i casi in cui si può avere la necessità di comprare una seconda scheda audio per il gaming.

La RAM

Sono varie le tipologie di RAM e, come dicevamo in precedenza, serve perfetta corrispondenza e piena compatibilità con la scheda madre. Gran parte di queste ultime, tra l’altro le più recenti, sfruttano DDR3 o DDR4. Il design di ognuno è decisamente differente e, di conseguenza, bisogna comprare la RAM corretta, altrimenti l’installazione sulla scheda madre diventa estremamente difficile. Nella maggior parte dei casi, ad ogni modo, per un pc da gaming bastano e avanzano 16 GB. Per chi è alla ricerca del multitask, piuttosto che sa già che eseguirà altre macchine virtuali, ecco può pensare di arrivare fino a 32 GB.