L’importanza di un interior designer per progettare la propria casa

0
168
interior design

Una delle fasi più difficili da rispettare, quando si tratta di arredare la propria casa, riguarda la progettazione. Non a caso, il ruolo dell’interior designer ha iniziato ad affermarsi e a essere riconosciuto come fondamentale nel settore dell’edilizia e dell’arredamento, configurandosi come una figura professionale perfettamente a metà strada tra la progettazione dell’architettura e l’arredamento funzionale e decorativo degli spazi.

Chi è l’interior designer e che cosa fa

L’interior designer è un professionista dell’architettura che si occupa di progettare ambienti non soltanto confortevoli ma anche esteticamente gradevoli per il proprio gusto estetico e, naturalmente, per quello del proprio cliente. L’interior designer non si occupa tuttavia soltanto di appartamenti ma anche di uffici, aziende, strutture come bar, hotel o ristoranti, nonché punti vendita. Il lavoro dell’interior designer è, dunque, un lavoro principalmente creativo e, al contempo, fondamentale per l’ottimizzazione degli spazi presenti in luoghi chiusi di abitazioni private, di aziende o di strutture ricettive di cui il professionista dovrà ottimizzare ogni centimetro di superficie a disposizione tenendo conto di eventuali pilastri, degli impianti e delle tubature

Qualsiasi interior designer dovrà, inoltre, ascoltare i propri clienti e rispettarne le esigenze disegnando arredi polifunzionali su misura secondo uno stile personalizzato che segua la sua creatività. Naturalmente, un interior designer potrà specializzarsi in alcuni dei numerosi settori, quali la progettazione di mobili o oggetti di uso quotidiano, la progettazione di ambienti lavorativi o la progettazione di spazi espositivi, oppure lavorare come figura polivalente in più settori.

I vantaggi di assumere un interior designer per arredare la propria casa

Nella costruzione della propria casa è naturale rivolgersi a un architetto che possa seguire il proprio cliente dall’inizio alla fine della progettazione, a partire dalla fase di ideazione fino alla realizzazione finale. Tuttavia, la figura dell’interior designer è altrettanto importante seppur utile principalmente nella fase conclusiva della costruzione di un interno. 

Se l’architetto, infatti, si occupa del progetto della casa nella sua totalità senza particolare attenzione ad aspetti più specifici dell’arredamento, l’interior designer si occupa, invece, di valorizzare tali ambienti e collaudare uno spazio interno che possa soddisfare completamente le richieste del proprio cliente in ogni singolo dettaglio e, al contempo, apportando la propria carica artistica e stilistica alla decorazione degli interni che, attraverso l’utilizzo di particolari arredi e oggetti, acquistano immediatamente un carattere e una funzionalità del tutto originale e confortevole per chiunque ne dovrà usufruire. Spesso la figura professionale dell’architetto e quella dell’interior designer si trovano, dunque, a collaborare per una massima ottimizzazione di budget e struttura. 

Come affidarsi ad un interior designer

Considerati tutti i vantaggi che possono essere ottenuti grazie ad un interior designer, per la progettazione della propria casa, si viene adesso all’ultimo interrogativo utile da considerare in tal senso: come ci si può affidare ad un interior designer? Per farlo, basterà semplicemente riferirsi alle diverse realtà professionistiche che operano all’interno del nostro paese: un interior designer lavora, generalmente, in studi di architetti o in altre realtà simili, dunque mettersi in contatto con quest’ultimo sarà semplice, anche semplicemente via mail o telefonicamente. 

L’interior designer interverrà nei tempi previsti ed entro la progettazione definitiva della propria casa. Dopo aver effettuato un sopralluogo in casa per studiare gli spazi e consigliare misure utili, si potrà procedere con la corretta progettazione dell’immobile; per chi abita in Lombardia, una professionista utile da considerare è un interior designer che lavora nell’ambito degli studi architetti milano, il quale fornirà tutte le indicazioni utili di cui si ha bisogno. A consulto avvenuto, non resterà che procedere con le aggiunte e le migliorie che sono state consigliate, per poi vedere finalmente la propria casa splendere.