
La questione dei posti di sostegno nella scuola fa discutere ancora. Infatti ci sarebbe bisogno di potenziare l’organico da questo punto di vista per i prossimi anni, in considerazione del fatto che ci sono molti posti in cui sarebbe possibile collocare moltissimi insegnanti di sostegno, sia quelli che hanno ottenuto la specializzazione sia coloro che ancora la devono conseguire.
A questo proposito il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un decreto, con il quale rende noto a quanto ammontano i posti per l’organico per i prossimi anni scolastici.
Quanti sono in più i posti dedicati al sostegno
Dal documento pubblicato dal Ministro Valditara si desumono dati molto importanti che riguardano l’organico dei docenti in generale per i prossimi anni scolastici, specialmente in confronto con quello attuale.
È possibile così riuscire a comprendere che ci sono 11.000 posti in più circa in questo anno scolastico per quanto riguarda l’organico di sostegno. Per il prossimo anno scolastico, l’organico di sostegno, in funzione della nuova Legge di Bilancio, sarà aumentato di altri 9.000 posti.
La situazione nelle varie regioni
Si può così desumere anche quale sarà la situazione nelle varie regioni italiane, per quanto riguarda la dotazione dei posti di sostegno per il nuovo anno scolastico. A far da padrona è sicuramente e la Lombardia, anche se spiccano nel documento quasi tutte le regioni al Nord, compresi il Piemonte e l’Emilia Romagna.
Ci sono anche moltissimi posti disponibili per alcune regioni del Sud, come, per esempio, la Campania e la Sicilia. In totale in tutta Italia i posti di potenziamento di sostegno sono quasi 7000.