
Il Ministro Giuseppe Valditara ha emanato una circolare che vieta l’uso dei telefoni cellulari in classe. L’obiettivo è quello di responsabilizzare le scuole, pur nel rispetto dell’autonomia, sull’uso dei cellulari che vengono ripetutamente utilizzati nel corso delle lezioni.
Già ci sono molte discussioni sull’argomento e varie volte si è tentato di affrontare la questione, senza arrivare però a delle conclusioni precise. Ma sentiamo che cosa ha dichiarato a tal proposito il Ministro Valditara.
Le dichiarazioni del Ministro Valditara
Il Ministro sulla questione dei cellulari in classe è stato molto chiaro nello spiegare che favoriscono le distrazioni. Ha detto che la scuola deve essere un ambiente in cui vengono esaltate le capacità e la creatività degli studenti.
Molto spesso queste abilità vengono sacrificate proprio dall’uso dei cellulari, che costituiscono un frequente motivo di distrazione. Proprio in questo motivo con la circolare ha inteso limitare l’uso dei cellulari durante le lezioni.
Appunto la proposta è quella di fare in modo che i cellulari vengano lasciati per esempio in una cassettina al di fuori della classe, in modo che nel corso delle lezioni non ci possano essere distrazioni di sorta che limitano le capacità di apprendimento degli alunni.
I rischi sull’uso del cellulare
Ci sono molti studi che confermano come per esempio l’uso del cellulare specialmente per i bambini più piccoli possa essere molto dannoso. Lo si è visto soprattutto in seguito al periodo della pandemia, in cui il cellulare ha rappresentato un punto di riferimento anche per i più piccoli.
Naturalmente, come ha spiegato anche il ministro Valditara, ci sono delle eccezioni che sono rappresentate dal fatto che il cellulare, su autorizzazione del docente e sulla base delle regole dettate dal consiglio d’istituto, può essere introdotto per scopi informativi.