La questione dell’insegnamento della matematica nelle scuole italiane rappresenta un punto di riferimento importante che non può essere trascurato. Il problema è evidente, anche perché, secondo recenti rapporti e analisi, nel nostro Paese quasi il 30% degli studenti non possiede le competenze di base nelle discipline di matematica e scienze. Cosa fare, quindi, per rimediare a questa situazione?
L’intervento del ministro Valditara
Molto interessanti a questo proposito sono state le dichiarazioni rese sulla questione da parte del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il ministro ha detto che si devono prendere dei provvedimenti seri per riuscire a porre fine ad una situazione che fa preoccupare.
In particolare, secondo le idee espresse da Valditara, si dovrebbe dire basta all’insegnamento astratto e allo stesso tempo si dovrebbe puntare su una formazione personalizzata degli insegnanti, in modo che questi ultimi siano in grado di farsi carico delle difficoltà degli studenti.
La mancanza dei docenti di matematica
La questione non è da sottovalutare, anche perché ci si ritrova di fronte ad una situazione in cui dal punto di vista operativo ogni anno restano scoperte molte cattedre di matematica e i presidi sono costretti a ricercare disperatamente dei supplenti.
Anche l’ex ministro dell’Istruzione Bianchi aveva posto l’attenzione sulla mancanza dei docenti delle materie scientifiche.