Lo psicologo a scuola: opportunità di lavoro da scoprire

0
550

Da diverso tempo sta iniziando a essere sempre più rilevante e richiesta la figura dello psicologo scolastico. Questo professionista può impattare in modo particolarmente positivo sul benessere mentale degli studenti, così come su quello dell’intero personale impiegato negli istituti.

Sono numerose le evidenze alla base di questa scelta e gli studi ormai ultratrentennali provenienti da diversi paesi europei che mostrano come una figura professionale di questo tipo all’interno di una scuola di qualsiasi ordine e grado, possa essere una risorsa utile nello sviluppo e nella crescita sana dei giovani.

In molte realtà europee questo particolare ruolo è entrato in modo più che naturale all’interno degli istituti, a supporto dell’intero sistema educativo.

Il ruolo dello psicologo scolastico

I compiti dello psicologo scolastico sono diversi e diretti a molteplici soggetti. Molti potrebbero pensare infatti che questa figura professionale serva esclusivamente agli studenti, ma in realtà l’aiuto e l’assistenza preziosa fornita si può estendere anche alle loro famiglie.

Queste ultime possono essere infatti coinvolte, qualora ce ne fosse la necessità, per discutere le problematiche o le difficoltà incontrate dai propri figli all’interno o all’esterno del contesto scolastico.

Il supporto di uno psicologo può essere fornito in modo occasionale, per affrontare problematiche sporadiche, ma è possibile anche programmare più incontri con un singolo studente o la sua famiglia, per affrontare in modo più completo situazioni particolarmente difficili che necessitano di una più lunga risoluzione.

Non esiste infatti un modo univoco di intervenire, ma diverse modalità che si possono adoperare a seconda del caso specifico in esame. Lo psicologo scolastico è infatti perfettamente formato per affrontare situazioni di disagio o malessere psicofisico dei giovani studenti, ma anche del personale attivo nel contesto di studio.

Come intraprendere questa carriera

Per intraprendere questo tipo di attività è chiaramente necessario affrontare un cammino completo nelle facoltà di psicologia, presso una delle università che offrono questo percorso di laurea. Al termine dell’iter, i neo laureati possono approfittare di diverse opportunità formative, come ad esempio master o corsi specializzati, indispensabili per effettuare approfondimenti e per costruire una formazione specifica nel settore della psicologia scolastica.

Quello dello psicologo scolastico è un lavoro delicato e piuttosto complesso e proprio per questo è necessario avere una grande preparazione, nonché una predisposizione nella gestione di situazioni anche molto complesse.

Da questa figura possono infatti dipendere il benessere di tutti i soggetti facenti parte dell’ambiente scuola ed è quindi assolutamente fondamentale che sia competente e sempre aggiornata. Per praticare questa professione si può essere assunti direttamente dall’istituto (cosa che capita piuttosto spesso nei paesi facenti parte dell’Unione Europea) ma si può anche lavorare come liberi professionisti.

In questo secondo caso è essenziale ovviamente provvedere ad aprire una partita IVA per poter gestire la fatturazione dei servizi. A questo scopo sono nate realtà come Fiscozen, un gruppo di consulenti che possono fornire assistenza fiscale a tutti coloro che vogliono mettersi in proprio. Tramite la piattaforma Fiscozen è possibile gestire comodamente online ogni pratica burocratica e amministrativa, in modo pratico ed economico.

Il lavoro dello psicologo scolastico è molto richiesto e sta diventando sempre più critico e fondamentale. Le vicende di questi ultimi anni hanno infatti dimostrato quanto può essere utile avere un supporto psicologico in determinati periodi, così da intervenire prontamente anche nelle situazioni più problematiche.

Dal punto di vista degli studenti è un preziosissimo aiuto sapere poter contare sull’esperienza di una persona in grado di ascoltare, capire e fornire soluzioni ai propri problemi.

Si tratta di un lavoro sicuramente non semplice, ma che se portato avanti con passione e dedizione, può portare a incredibili soddisfazioni non solo dal punto di vista professionale, ma anche dal punto di vista umano.