Maturità 2023: cosa significa colloquio in chiave multi e interdisciplinare

0
1976
maturità 2023

Alla fine del 2022 è stata diffusa da parte del Ministero dell’Istruzione una nota informativa specifica che stabilisce quali sono le modalità con le quali si svolgeranno gli esami di maturità 2023.

Nello specifico, come già si sapeva, entrambe le prove scritte quest’anno proverranno dal Ministero. Inoltre una delle caratteristiche dei prossimi esami di maturità consiste nel fatto che si sarà in presenza di commissioni miste.

La nota informativa del Ministero

Il Ministero ha diffuso una nota infrormativa che definisce anche i dettagli che riguardano il colloquio orale agli esami di conclusione del percorso scolastico del 2023, che si svolgeranno alla fine di quest’anno scolastico.

Si tratta ovviamente della prova orale, che segue gli scritti dell’esame. In particolare viene specificato che questo colloquio sarà svolto in chiave multi e interdisciplinare. Molti si sono chiesti che cosa significa questa dicitura.

Le competenze in chiave multidisciplinare

Il colloquio orale ha l’obiettivo di verificare se lo studente ha la capacità di effettuare in ambito multidisciplinare dei collegamenti nelle sue conoscenze. L’esame orale, quindi, comincerà con un testo da discutere. Non necessariamente, comunque, si tratterà di un testo, visto che la discussione potrà partire anche con un progetto o con un’esperienza.

Il candidato dovrà mostrare di essere in grado di usare le conoscenze che ha ottenuto nel tempo per effettuare dei collegamenti multidisciplinari, anche nell’ambito dell’uso della lingua straniera.

Viene specificato anche che ci sarà la fase per il PCTO. Si tratta dell’esposizione dell’esperienza effettuata nell’ambito dell’alternanza scuola e lavoro, attraverso una relazione o una creazione multimediale.