Sonno e rendimento scolastico negli adolescenti: chiavi per riposare meglio e imparare di più

0
881
sonno
Ci apprestiamo a vivere l’ultimo mese di scuola prima delle meritate vacanze, ed è in questo mese che tutti gli studenti sono chiamati a dare il meglio di loro stessi, con le ultime interrogazioni, compiti in classe e verifiche. Forse quello che non sappiamo o che molto spesso sottovalutiamo è la qualità del sonno dei nostri ragazzi. Molti studi scientifici affermano che “il riposo inappropriato ostacola la cognizione, altera la memoria e il processo decisionale“. In questa guida proveremo a darvi alcuni consigli che possono aiutare i nostri adolescenti a riposare meglio e quindi avere un rendimento migliore negli studi.

Il sonno è il rendimento scolastico

Il sonno gioca un ruolo essenziale in tutti i processi fisiologici e cognitivi. Una sola notte senza aver dormito altera la nostra percezione, rendendo più difficile le nostre scelte e modificando la nostra memoria e capacità di apprendimento. Studi di esperti hanno analizzato che il 60 e il 70% degli adolescenti presenti un deficit del sonno dovuto alla privazione cronica del sonno, che ostacola il loro rendimento scolastico, un problema che aumenta notevolmente dopo il liceo. Secondo le linee guida i bambini in età scolare, dai 6 ai 12 anni, hanno bisogno di dormire tra le 9 e le 12 ore al giorno. Gli adolescenti di età compresa tra 13 e 18 anni dovrebbero dormire tra le 8 e le 10 ore al giorno. Questi studi hanno anche trovato un’associazione con l’umore, un fattore che migliora anche con un riposo adeguato. Quindi, sulla base di queste ultime scoperte nella medicina del sonno, sembra logico prestare ancora più attenzione al sonno dei nostri figli adolescenti poiché dormire bene si sinergizza con il resto degli elementi del loro stile di vita, come l’esercizio, la dieta o lo stato psicologico ed emotivo, aumentando i benefici di qualsiasi intervento volto a migliorare la tua salute generale.

Linee guida per dormire bene e migliorare le prestazioni scolastiche dei studenti

Data questa realtà, indichiamo le seguenti linee guida per dormire meglio e per ottimizzare il rendimento scolastico durante l’anno:
  • Dedica otto ore al giorno per dormire. Un buon riposo è utile per consolidare le informazioni apprese.
  • Un pisolino di 30 minuti massimo, prima delle 17:00, aiuterà a consolidare le conoscenze acquisite.
  • Fai una rapida revisione e sfoglia il materiale studiato prima di andare a dormire.
  • Non studiare a letto.
  • Scegli i giusti componenti del letto: cuscini, materassi e rete sono fondamentali per un sonno rigenerante e rilassante. Puoi trovare diversi siti specializzati per la scelta di questi prodotti. Visita ad esempio migliorimaterassi.eu dove leggere consigli per l’acquisto di materassi e cuscini.
  • Mantieni una routine regolare di sonno e pasti, che non varia troppo durante la settimana rispetto al fine settimana.
  • Stabilisci una routine rilassante prima di andare a letto. Incoraggia il tempo tranquillo per aiutare il tuo bambino a calmarsi. Una doccia o un bagno seguiti dalla lettura di una storia sono attività efficaci.
  • Non assumere sostanze stimolanti la sera per una migliore conciliazione e mantenimento del sonno.
  • Evita i dispositivi elettronici un’ora prima di andare a dormire. In caso di utilizzo, utilizzare il filtro luce arancione (turno notturno).
  • Evita l’esercizio e l’attività fisica pesante prima di coricarti. La chiave per ottenere un sonno profondo è la riduzione della temperatura corporea e ci vuole tempo perché il corpo si raffreddi dopo l’attività fisica. È meglio impegnarsi in queste attività circa 5 ore prima di coricarsi.
  • Limita l’assunzione di caffeina. Gli adolescenti oggi bevono più bevande contenenti caffeina e l’aumento del consumo di caffeina sta influenzando il loro sonno.
I genitori possono anche seguire queste linee guida salutari per dormire meglio per aiutare a dare il buon esempio ai loro figli e rafforzare l’importanza di un sonno adeguato e sano per un anno scolastico di successo.