In Italia le vacanze estive durano di più, ma ci sono più giorni di scuola: il nuovo studio

0
2099
scuola vacanze calendario

Una recente ricerca condotta da Eurydice ha avuto l’obiettivo di analizzare ciò che succede nel nostro Paese e negli altri Stati europei in merito alle vacanze concesse agli studenti. Si è visto che in Italia le settimane di vacanza in estate sono maggiori rispetto a quelle di altri Paesi del continente.

Le vacanze estive per l’Italia rappresentano un vero e proprio record, con numeri di questo tipo che sono registrati soltanto in Lettonia e a Malta. La ricerca è stata condotta su 37 Paesi che prendono parte al programma Erasmus+ e permette di saperne di più sulla durata dell’anno scolastico in diversi Stati, compresa l’Italia, con un’attenzione nei confronti dei giorni di scuola effettivi.

La durata delle vacanze estive

Per quanto riguarda le vacanze estive, in particolare, gran parte dei Paesi prevede un periodo di stop delle lezioni tra la fine di giugno e la fine di agosto. Ci sono, comunque, dei casi molto particolari. Infatti, ad esempio, in Scozia, in Germania, in Islanda e in Norvegia, l’anno scolastico parte tra l’1 e il 23 agosto.

Solitamente le vacanze estive hanno una durata che va dalle 6 alle 8 settimane, ma in alcuni casi si arriva anche a 10 o 12 settimane. Nel nostro Paese, in Lettonia e a Malta le vacanze estive hanno una durata di 13 settimane.

È però da dire che in altri casi le scuole prevedono una chiusura in diversi periodi dell’anno, ad esempio tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre oppure in occasione di Carnevale. È il caso, per esempio, della Francia.

In tutti i Paesi europei, poi, ci sono altri momenti di vacanza, che in genere coincidono con Natale e Capodanno, Carnevale e Pasqua. Naturalmente bisogna ricordare anche che in molti casi le regioni possono predisporre, proprio come avviene in Italia, un calendario scolastico specifico che può avere delle differenze tra un’area e l’altra del Paese.

I giorni effettivi di lezione a scuola

C’è anche un’altra caratteristica importante che bisogna sottolineare in merito al calendario scolastico e alle vacanze durante l’anno. Infatti, in base alla ricerca effettuata da Eurydice, in Italia gli studenti trascorrono un periodo di tempo più lungo in aula, facendo il confronto con altri Stati.

Infatti, per quanto riguarda i giorni effettivi di lezione, il calendario scolastico prevede 200 giorni di scuola in Italia, così come in Danimarca. In Albania, invece, si registrano 156 giorni effettivi di lezione.

In generale nella metà dei Paesi in cui è stata effettuata l’analisi si sono registrati circa 170 o 180 giorni di lezione. In 17 Paesi, invece, il numero in questione va da 181 a 190 giorni.